Pubblichiamo un breve resoconto della trasferta inviatoci da Fabio:
Ciao a tutti,
volevo in poche righe parlare della serata di Cattolica.
Comincio con il dire che era proprio venerdi 13 e l'inizio se sarebbe proseguito cosi, sarebbe stato un disastro o per meglio dire, a parte la serata che è stata un successone, il resto è stato un disastro.
Siamo partiti da Bergamo verso le 13,00 ( io, il sig. presidente conte Cornelio e il presidente del pipa club Armellini Vilma ).
Più o meno all'altezza dell'uscita di Palazzolo la macchina dava segni di cedimento e purtroppo non siamo riusciti ad arrivare al primo posto di rifornimento. Cosi ci siamo fermati in una piazzola di sosta e, grazie ad un camionista che mi ha dato uno strappo fino al primo autogrill, ho potuto fare gasolio nella tanica di emergenza e purtroppo ( cominciate a ridere..) ritornare a piedi facendomi 3 km e mezzo in autostrada contromano, rischiando a volte di essere travolto da tir che sbandavano pericolosamente.
Ritornato alla macchina, fatto rifornimento, siamo ripartiti per il pieno vero e proprio allo stesso posto e alle 14,15 siamo ripartiti.
Dopo una sosta per panino, bibita, caffè e pipì siamo ripartiti per essere a Cattolica verso le 18,00.
All'arrivo tutto deserto e spento. L'unico in vita era il nostro hotel a 4 stelle.
Parcheggiato nel parcheggio sotterraneo privato dell'hotel, siamo saliti nella hall dove la prima apparenza, almeno per me, era di un posto a 10 stelle, spettacolare !!!!!
Ci hanno informato che l'aperitivo era fissato per le 21,00 cosi siamo saliti nelle relative camere ( lussuosissime, pensate che c'erano pure le pantofole !!! )
per scendere per le 20 e dare un occhiata in giro.
Sceso nella hall per andare al ristorante si doveva percorrere un pezzo esterno in cui c'erano mille luci, una cascata con diamanti e un giardino meraviglioso.
Vilma aveva già messo la sua esposizione e cosi anche Foresti. Poi c'era l'esposizione del toscano, con una hostess da favola e mille sigari toscani del tipo antico, extravecchio, e la novità al caffè e fondente. In piu c'era una novità, 2 pipe savinelli al cioccolato, sentivano proprio di cioccolato.
Verso le 21 si è dato il via alle danze, con tantissime bottiglie di prosecco, 2 prosciutti interi di crudo e speck che venivano tagliati al momento con coltello, piatti di grana, tartine varie, formaggi, ecc.....
Dopo aver mangiato, bevuto e conosciuto tanta gente tra cui il presidente del pipa club Rimini, il Duca che ancora io non conoscevo, il produttore del tabacco Kentucky di verona, siamo passati alla cena.
Finita la cena, finalmente si è passati alla degustazione dei toscani con abbinato scaglie di cioccolato, arancio e rum vari di ottima qualità.
In conclusione: una serata in cui si è conosciuta tanta gente nuova e gradevole, e di sicuro per l'anno prossimo la cosiglio a tutti.
Per le foto, siccome venerdi 13 è continuato, le batterie della mia digitale si sono scaricate dopo appena 2 foto, cosi le poche foto che ho fatto con la macchina di Cinzia, verranno pubblicate sul legio preatoria.
Scusate le poche righe che ho scritto ma ne valeva la pena.
ciao a tutti,
Fabio.
Nessun commento:
Posta un commento